Generazione di eccitoni multipli-esplorando il meccanismo della generazione di eccitoni multipli, questo capitolo spiega la sua importanza nel migliorare l'efficienza dei dispositivi optoelettronici, un'area chiave nel regno plasmonico su scala nanometrica.
Roton-un roton viene discusso come una quasiparticella che esibisce interessanti proprietà quantistiche, influenzando lo sviluppo di sistemi di materia superfluida e condensata in applicazioni plasmoniche su scala nanometrica.
Quasiparticella-questo capitolo fornisce una panoramica delle quasiparticelle, un concetto essenziale nella fisica della materia condensata, esplorando come contribuiscono al comportamento delle nanostrutture utilizzate nei motori plasmonici.
Magnon-il comportamento dei magnoni, che sono eccitazioni collettive di sistemi di spin, viene esaminato nel contesto del loro potenziale di impatto sul funzionamento di dispositivi su scala nanometrica come i polaritoni.
Eccitone-polaritone-questo capitolo esamina l'ibridazione di eccitoni e polaritoni, un processo che costituisce la base per comprendere il comportamento dei materiali utilizzati nei sistemi plasmonici.
Yoshihisa Yamamoto (scienziato)-questa sezione si concentra sul lavoro pionieristico di Yoshihisa Yamamoto nello studio dell'ottica quantistica e della fisica dei polaritoni, collegando i suoi contributi al campo più ampio della plasmonica su scala nanometrica.
Laser a polaritoni-discutendo il concetto di laser a polaritoni, questo capitolo evidenzia il loro potenziale per la creazione di laser più efficienti, un progresso essenziale nel campo della nanofotonica.
Solitone di Davydov-questo capitolo introduce i solitoni di Davydov, soluzioni di equazioni non lineari che descrivono il trasporto di energia, con applicazioni significative nel controllo dei polaritoni nei sistemi su scala nanometrica.
Particella vestita-viene spiegato il concetto di particelle vestite, in cui l'interazione di un elettrone con il suo ambiente altera le sue proprietà effettive, cruciali per comprendere i polaritoni nei materiali nanostrutturati.
Polariton superfluid-esaminando l'affascinante comportamento dei polariton superfluid, questo capitolo esplora le loro potenziali applicazioni nella creazione di innovativi sistemi su scala nanometrica per dispositivi a basso consumo energetico.
Solomon Pekar-questo capitolo approfondisce il lavoro di Solomon Pekar sulla teoria dei polaroni, offrendo spunti sul ruolo delle quasiparticelle nello sviluppo di tecnologie plasmoniche su scala nanometrica.
Trion (fisica)-il trion, un complesso di tre particelle, viene qui esplorato in termini di influenza sul comportamento di eccitoni e polaritoni all'interno di sistemi plasmonici su scala nanometrica.
Qubit di elettrononelio-questo capitolo esamina il potenziale dei qubit di elettrononelio per il calcolo quantistico, una tecnologia chiave per il futuro dei motori plasmonici e delle applicazioni correlate.
Polaron-il concetto di polaron viene esaminato in dettaglio, discutendo di come l'accoppiamento di un elettrone con il reticolo circostante influenzi il suo comportamento e la sua applicazione ai sistemi su scala nanometrica.
Condensazione di Bose-Einstein dei polaritoni-questo capitolo discute le condizioni in cui i polaritoni subiscono la condensazione di Bose-Einstein, un fenomeno chiave per comprendere il comportamento superfluido nei sistemi su scala nanometrica.