Breve panoramica dei capitoli:
1: Sorare: esplora l'impatto di Sorare sul gaming basato su NFT e sul coinvolgimento decentralizzato dei fan.
2: CryptoPunks: evidenzia il ruolo di CryptoPunks nel plasmare la cultura NFT e le norme sulla proprietà digitale.
3: Certificato di autenticità: esamina come la blockchain certifica gli asset digitali e crea fiducia.
4: Tezos: introduce la governance on-chain di Tezos e la sua rilevanza per i sistemi decentralizzati.
5: Kylian Mbappé: collega gli NFT sponsorizzati dagli atleti al simbolismo politico e all'influenza digitale.
6: Cardano (piattaforma blockchain): esplora l'approccio sicuro e accademico di Cardano alla blockchain.
7: ERC721: descrive in dettaglio come lo standard ERC721 supporta gli NFT e le identità univoche.
8: Storybook Brawl: discute l'integrazione degli NFT nel gameplay e le implicazioni per la teoria dei giochi.
9: Curio Cards: illustra i primi progetti artistici NFT e la loro influenza sulla decentralizzazione culturale.
10: William Entriken: delinea il ruolo del coautore di ERC721 nello sviluppo degli standard NFT.
11: EtherRock: analizza il fascino assurdo di EtherRock e ciò che rivela sul valore digitale.
12: OKX: analizza OKX come piattaforma che promuove l'adozione delle criptovalute e la finanza decentralizzata.
13: Organizzazione autonoma decentralizzata: definisce le DAO e il loro impatto sui modelli di governance.
14: Token non fungibile: analizza l'importanza degli NFT in termini di proprietà, provenienza e diritti digitali.
15: CryptoKitties: racconta il gioco che ha innescato l'adozione mainstream degli NFT e le dinamiche di mercato.
16: Immutable (azienda): esplora l'infrastruttura di Immutable nella scalabilità degli ecosistemi NFT.
17: Wissam Ben Yedder: analizza gli NFT basati sullo sport e il loro potere di mobilitare le comunità.
18: Gioco blockchain: analizza l'impatto sociale e le implicazioni strategiche del gaming basato sulla blockchain.
19: Line Goes Up – Il problema degli NFT: critica lo scetticismo verso gli NFT e la sua influenza sulle politiche.
20: Axie Infinity: valuta il modello playtoearn di Axie e i suoi risultati economici e politici.
21: Ethereum: inquadra il ruolo di Ethereum come spina dorsale dell'innovazione NFT e degli smart contract.
Che siate studenti impegnati nella trasformazione digitale, professionisti che esplorano l'impatto politico della blockchain o appassionati affascinati dalla cultura delle criptovalute, questo libro offre spunti interessanti. Rivela come la scienza politica non sia più confinata ai parlamenti, ma si estenda ora anche ai protocolli.