Oasis n. 29, A scuola d'Islam: Settembre 2019 (edizione italiana)

Oasis Book 29 · Marsilio Editori spa
Ebook
144
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE -- Formare teste, non gendarmi - Michele Brignone TEMI -- La formazione dei nuovi imam in Marocco - Salim Hmimnat -- La riforma dei manuali di al-Azhar: una questione politica - Ahmad Wagih -- Imparare l’Islam sui banchi di scuola - Ignazio de Francesco -- La realtà divina, scopo del cammino sufi - Alexandre Papas -- Un metodo profetico per educare la umma - Youssef Mounsif -- Passato e presente delle scuole religiose sciite - Alessandro Cancian -- Le Facoltà islamiche dei Balcani: un modello per l’Europa? - Enes Karić CLASSICI -- Non è vera scienza se non è aperta a Dio - Michele Brignone -- La rinascita dell’Islam comincia nelle università - Ismā‘īl al-Fārūqī REPORTAGE -- Viaggio alla scoperta della madrasa - Baptiste Brodard RECENSIONI -- L’università che vuol formare un esercito di predicatori - Michele Brignone -- Donne in cerca del “vero” Islam - Chiara Pellegrino -- La vocazione missionaria del buon musulmano - Gabriele Maria Masi -- La sura della Caverna, simbolo del percorso sufi - Viviana Schiavo -- Padri alle prese col mal di vivere dei figli - Emma Neri

About the author

OASIS nasce nel 2004 a Venezia, da un'intuizione del Cardinal Angelo Scola, per promuovere la reciproca conoscenza e l’incontro tra il mondo occidentale e quello a maggioranza musulmana. La Fondazione studia l’interazione tra cristiani e musulmani e le modalità con cui essi interpretano le rispettive fedi nell'attuale fase di mescolanza dei popoli, “meticciato di civiltà e di culture”, partendo dalla vita delle comunità cristiane orientali. Tale processo storico è inedito nelle sue dimensioni e inarrestabile nella sua dinamica e chiede di essere orientato verso stili di vita buona personale e comunitaria. Per OASIS il dialogo interreligioso passa attraverso il dialogo interculturale perché l’esperienza religiosa è vissuta e sempre si esprime culturalmente: a livello teologico e spirituale, ma anche politico, economico e sociale. Punto di forza della Fondazione è l’ampia rete di persone che collaborano a livello internazionale per la riuscita del progetto.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.