Fisica quantistica per poeti

4,6
22 yorum
E-kitap
327
Sayfa
Puanlar ve yorumlar doğrulanmaz Daha Fazla Bilgi
1 May tarihinde %50 fiyat düşüşü

Bu e-kitap hakkında

La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per questa disciplina, e sono tantissime le realizzazioni pratiche che questa scienza ha reso possibili: dal laser ai transistor, dalla risonanza magnetica al telefono cellulare che ognuno di noi ha in tasca. Eppure, per la grande maggioranza delle persone si tratta di una materia totalmente ignota, ritenuta troppo «difficile», «arida» nella sua trattazione matematica, o «astrusa» nei suoi assunti di base. Nel migliore dei casi, un gioco per menti eccentriche, terribilmente complesso, al quale non conviene avvicinarsi, e che comunque nulla ha a che fare con la poesia del mondo. E questo è un vero peccato, perché la fisica quantistica è innanzi tutto «bella», almeno quanto la poesia; e sebbene sia in effetti controintuitiva in maniera sconcertante (come la poesia) e a suo modo complicata, per capirne i segreti non è affatto necessario conoscere la matematica, almeno se a raccontarcela sono il Premio Nobel Leon Lederman e il suo collega Christopher Hill. Il dono della divulgazione di questi due autori, la loro verve stilistica e la loro indubbia competenza, permettono infatti a chiunque legga Fisica quantistica per poeti di capire finalmente a fondo fenomeni reali (eppure in un certo modo fiabeschi), come l’esistenza di particelle che «sanno» dove andare ancor prima di partire o che possono trovarsi in due luoghi contemporaneamente. Un mondo magico e al tempo stesso molto reale, che è appunto quello in cui viviamo.

Kullanıcı puanları ve yorumlar

4,6
22 yorum

Yazar hakkında

Leon M. Lederman, premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, ha lavorato presso la Illinois Mathematics and Science Academy, è direttore emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia ed è professore emerito presso lIllinois Institute of Technology. Ha pubblicato La particella di Dio. Se l'Universo è la domanda, qual è la risposta? (1996) e, assieme a David Schramm, Dai quark al cosmo (1991). Per Bollati Boringhieri, assieme a Christopher Hill, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013) e Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (2015).

Christopher T. Hill è stato direttore del Dipartimento di Fisica teorica presso il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab). Per Bollati Boringhieri, assieme a Leon Lederman, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013) e Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (2015).

Bu e-kitaba puan verin

Düşüncelerinizi bizimle paylaşın.

Okuma bilgileri

Akıllı telefonlar ve tabletler
Android ve iPad/iPhone için Google Play Kitaplar uygulamasını yükleyin. Bu uygulama, hesabınızla otomatik olarak senkronize olur ve nerede olursanız olun çevrimiçi veya çevrimdışı olarak okumanıza olanak sağlar.
Dizüstü bilgisayarlar ve masaüstü bilgisayarlar
Bilgisayarınızın web tarayıcısını kullanarak Google Play'de satın alınan sesli kitapları dinleyebilirsiniz.
e-Okuyucular ve diğer cihazlar
Kobo eReader gibi e-mürekkep cihazlarında okumak için dosyayı indirip cihazınıza aktarmanız gerekir. Dosyaları desteklenen e-kitap okuyuculara aktarmak için lütfen ayrıntılı Yardım Merkezi talimatlarını uygulayın.