Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello: Materiali per un manuale del recupero

·
Gangemi Editore spa
Ebook
102
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Corti Questo libro costituisce un ulteriore contributo nel quadro delle pubblicazioni legate alla ricerca Cagliari. Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul paesaggio storico urbano, coordinata da Emanuela Abis, nell’ambito dei programmi sostenuti dalla Legge n.7 sulla Ricerca della Regione Sardegna. Dopo la sintesi sui caratteri urbani e paesaggistici della città alta di Cagliari – il Castello – curata dalla coordinatrice, questo volume propone una discesa di scala sulle architetture del Castello e una prima, parziale ricostruzione dei suoi caratteri (storici, costruttivi e linguistici). Attraverso queste indagini si comincia a definire meglio il palinsesto edilizio – con un approfondimento dedicato alle architetture del neoclassicismo ottocentesco ed al ruolo dominate di Gaetano Cima e della sua Scuola. L’analisi ha inoltre per obiettivo, come dice il titolo del volume, la messa a punto di Materiali per il recupero, meglio rappresentati dalle molte Tavole per un possibile Manuale, e da un primo impianto di Linee guida per un possibile, auspicabile intervento. Antonello Sanna, Professore ordinario di Architettura Tecnica, è stato Preside della Facoltà di Architettura di Cagliari e attualmente è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Cagliari. È docente nei Laboratori di Progetto e Costruzione nei Corsi di Laurea in Architettura e Scienze dell’Architettura. Tra i suoi campi di ricerca si segnalano il progetto di recupero – sia nell’ambito dell’architettura “moderna”, sia per ciò che concerne gli insediamenti storico-tradizionali – ed i temi della sostenibilità del progetto contemporaneo. Ha coordinato e scritto i Manuali del recupero dei Centri storici della Sardegna, ed è coordinatore del progetto “Carbonia – Città del Novecento” che ha vinto il Landscape Award del Consiglio d’Europa nel 2010-2011. Fausto Cuboni, Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. Dal 2002 collabora alla didattica dei corsi di Architettura Tecnica e Caratteri Costruttivi e Distributivi degli Edifici. Coniuga l’attività di ricerca su temi legati principalmente al Recupero del Patrimonio architettonico storico e moderno su varie scale con quella professionale che si amplia ai temi della sostenibilità ambientale e della progettazione bioclimatica. Tra le sue pubblicazioni si segnala la partecipazione al gruppo di ricerca sui Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna, in cui è co-autore di due volumi, e il libro sul Palazzo delle Poste di Nuoro di Angiolo Mazzoni.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.