Nonostante l'enorme distanza tra le loro discipline i due scienziati stabilirono una collaborazione che durรฒ piรน di venti anni.ย ย Durante quel periodo non smisero mai di cercare un โelemento unificanteโ, capace di conciliare,ย sul piano scientifico,ย le ragioni della dimensione psichica con quelle della dimensione materiale.
Purtroppo, non raggiunsero questoย obiettivo nel corso della loro vita, ma furonoย profeti di una nuova interpretazione scientifica dellโuniverso. Infatti,ย lโevoluzione delle conoscenze nel campo della fisica quantistica, e soprattutto le conferme sperimentali di fenomeni come lโentanglement quantistico, rivalutano le loro teorie. Oggi emerge con forza lโidea di un universo che non รจ diviso in โoggetti materialiโ. L'universo non รจ frazionatoย ma consiste in una realtร unica, fatta di spirito e materia. Si tratta della realtร che Jung e Pauliย ย chiamavano โUnus mundusโ.ย La materia e la psiche hanno uguale dignitร e contribuiscono assieme allโesistenza dellโuniverso.
Il โCenacoloโ รจ un luogo di conoscenza e di approfondimento. Crediamo che sia lโambiente piรน adatto per riprendere i lavori dal punto in cui Carl Jung e Wolfgang Pauli li interruppero.ย
Possiamo affermare che, oggi, lโattualitร scientifica nobilita le loro ricerche e le proietta verso interpretazioni ancora piรน ardite di quanto loro stessi avevanoย ย immaginato.
Carl Gustav Jung รจ stato unoย psicologo e psicoterapeuta svizzero, molto noto per le sue teori sullโinconscio collettivo e sulla sincronicitร .ย Pauli รจ uno dei padri della fisica quantistica.ย Su Pauli possiamo dire che nell'anno 1945 ha ricevuto ilย premio Nobel per i suoi studi su un principio basilare della meccanica quantistica, conosciutoย come โPrincipio di esclusione di Pauliโ.