DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.: Il Caso Taranto

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·
· Diritto Ambientale: I quaderni di AmbienteDiritto Boek 3 · AMBIENTEDIRITTO.it - EDITORE
E-boek
382
Bladsye
Geskik
Graderings en resensies word nie geverifieer nie. Kom meer te wete

Meer oor hierdie e-boek

Arduo compito è il prefazionare un libro di tale fattura, dove gli elementi umani soverchiano i principi del diritto. Cosa che nella realtà un buon giurista ha sempre evitato di affrontare con cura! Ma non si può accogliere il principio che il diritto sia una materia astratta o lontana dall’umano sentire, o meglio, che da esso non possa essere influenzato, equilibrandone i rischi.Nello specifico, questo volume si addentra nella formazione dei futuri cultori del diritto ambientale, attraverso non solo un’attenta analisi accademica, ma soprattutto attraverso lo studio processuale di un caso, l’ex ILVA di Taranto, che ha tenuto e tiene aperto il dibattito ambientale, umano e giuridico dell’intero pianeta.Si accentrano i vari focus sulla giurisprudenza statale e comunitaria, sull’apparente contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro, sui tanti principi comunitari e tra questi, in primis, quelli di precauzione e prevenzione. La realtà è che oggi, come da sempre, i principi giuridici, costituzionali o i valori umani vengono costantemente calpestati spesso con la scusa dell’emergenza, talvolta si chiama pandemia, altra catastrofe naturale (ad es. alluvione, terremoto, disastri ambientali e così via) o umana (guerre, terrorismi...) insomma negli ultimi secoli l’emergenza è diventa la normalità e la normalità un’eccezione.Allora bisogna affrontare la realtà con un approccio umano, politico e giuridico diverso e non lasciare a pochi uomini il destino delle nostre vite e del pianeta. Bisogna che ognuno di noi si riappropri della propria vita con dignità e determinazione. Questo volume, non ha la presunzione di dare soluzioni ma, innegabilmente, permette l’accesso a spunti interessanti di riflessione.

 Fulvio Conti Guglia


 ***


Sul fronte dell’aggiornamento professionale una delle materie che assumono sempre più importanza è sicuramente quella ambientale, che richiede un approccio multidisciplinare, investendo problematiche di tipo etico, politico, sociale, economico e soprattutto giuridico e prevedendo implicazioni in tutti i settori della società con particolare rilevanza nelle politiche pubbliche e private.Il volume raccoglie i contributi forniti dai relatori e dagli iscritti che hanno preso parte alla prima edizione del Corso di Formazione di Alta Specializzazione in Diritto Ambientale, organizzato a Taranto nel 2019-2020.

All'interno i contributi di: Andrea Sticchi Damiani, Raffaele Cassano, Carmine Pisano, Benedetto Ruberto, Giuseppe Misserini, Massimo Moretti, Gianmichele Pavone, Ludovica Coda, Stefano Di Palma, Vincenza Immacolata Gigante, Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini, Flavia Albano, Laura Cimaglia, Luca Occhionero, Edmondo Ruggiero, Andrea Albanese, Francesco Edmondo Fico, Francesco Fischetti, Giovanni Piccione, Raffaella Cavalchini, Valeria Galasso, Valeria Lo Savio, Barbara Andreoli, Pierluigi Galasso, Claudio Ripa, Cataldo Gianna.

Meer oor die skrywer

Direttore di AmbienteDiritto.it - Rivista Giuridica di Classe A.

Avvocato del foro di Taranto, iscritta all’albo dal 2004. Esperta in materia di Diritto Civile e del Lavoro, lavora come consulente per società pubbliche e private, nonché per enti locali. Ricopre incarichi di Curatore e Delegato il Tribunale di Taranto, nonché di Mediatore Civile.

Consigliere nazionale di nomina congressuale dell’Associazione Nazionale Forense, con specifiche competenze in Diritto Amministrativo, Ambientale, procedure concorsuali, procedure esecutive e Lavoro. Relatrice per il corso di perfezionamento in Diritto dell’Ambiente e Public Procurement presso l’Università degli Studi di Bari. Ideatrice e curatrice del Corso di Alta Formazione e aggiornamento in Diritto Ambientale, progetto realizzato da ANF – Sezione di Taranto “Lucio Tomassini” e vincitrice del Bando nr. 12 di Cassa Forense, che ha dato vita al presente volume.


Avvocato del Foro di Brindisi, docente a contratto di Diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “V. Aymone” dell’Università del Salento e giornalista pubblicista.

Ha pubblicato numerosi saggi e opere monografiche in qualità di autore e curatore, nonché svariati articoli editi con riviste di rilevanza nazionale, come: Diritto Penale e Processo; Osservatorio del Processo Penale; Rivista della Guardia di Finanza; Treccani.it.




Gradeer hierdie e-boek

Sê vir ons wat jy dink.

Lees inligting

Slimfone en tablette
Installeer die Google Play Boeke-app vir Android en iPad/iPhone. Dit sinkroniseer outomaties met jou rekening en maak dit vir jou moontlik om aanlyn of vanlyn te lees waar jy ook al is.
Skootrekenaars en rekenaars
Jy kan jou rekenaar se webblaaier gebruik om na oudioboeke wat jy op Google Play gekoop het, te luister.
E-lesers en ander toestelle
Om op e-inktoestelle soos Kobo-e-lesers te lees, moet jy ’n lêer aflaai en dit na jou toestel toe oordra. Volg die gedetailleerde hulpsentrumaanwysings om die lêers na ondersteunde e-lesers toe oor te dra.