Contro natura

· Rizzoli
4,7
42 umsagnir
Rafbók
304
Síður
Einkunnir og umsagnir eru ekki staðfestar  Nánar

Um þessa rafbók

È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la "manipolazione" del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico quanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore "naturale" delle carote sia l'arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata "sensibilità al glutine"? Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un avvincente viaggio nel tempo - attraverso la storia dell'uomo e le storie dei cibi come li conosciamo - e nello spazio - per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza. Scopriremo, tra l'altro, che la prima mela OGM italiana è molto più "naturale" di quelle biologiche; che già mangiamo da oltre vent'anni pasta prodotta con grano modificato, addirittura dalle radiazioni nucleari, senza che si siano registrati inconvenienti; e che molti dei nostri timori nascono da preconcetti sbagliati cavalcati dal marketing e dalla politica. Per essere finalmente in grado di farci un'idea più chiara di ciò che mangiamo davvero.

Einkunnir og umsagnir

4,7
42 umsagnir

Um höfundinn

DARIO BRESSANINI, chimico, docente universitario, divulgatore e scrittore, collabora con la rivista “Le Scienze” come titolare della rubrica mensile Pentole e provette, dedicata all’esplorazione scientifica del cibo e della gastronomia. È anche autore del popolarissimo blog “Scienza in cucina”. Tra le sue pubblicazioni: Ogm tra leggende e realtà (2009), Pane e bugie (2010), Le bugie nel carrello (2013), La scienza della pasticceria (2014). BEATRICE MAUTINO, biotecnologa, giornalista e comunicatrice scientifica, da alcuni anni è responsabile del programma delle conferenze del Festival della Scienza di Genova. È l’autrice del blog “I divagatori scientifici”. Tra le sue pubblicazioni: Sulla scena del mistero (2010, con Stefano Bagnasco e Andrea Ferrero) e l’ebook Stamina. Una storia sbagliata (2014).

Gefa þessari rafbók einkunn.

Segðu okkur hvað þér finnst.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.