Rileggere l'opera del maestro catalano lontano da una ossessiva intenzione di contestualizzazione storica, alla ricerca di un suo ruolo preciso nel panorama barcellonese, consente di entrare negli edifici urbaniย
ed addentrarsi nella maturitร di un personaggioย
che ha lavorato affinchรฉ la sua architettura, sempre profondamente contemporanea, fosse coerentementeย
lo specchio della sua natura morale.
Marella Santangeloย (Napoli 1964), professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Universitร degli Studi di Napoli โFederico IIโ. Si laurea a Napoli nel 1988. Premio Corsicato 1989. Borsista C.N.R. presso la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Barcelona. Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica nel 1994. Premio Gubbio alla Tesi di Dottorato 1996. Vincitore di Borsa di studio post-dottorato. Docente a contratto di progettazione architettonica presso la facoltร di Architettura dellโUniversitร di Napoli โFederico IIโ e della Scuola di Specializzazione in Progettazione Architettonica e Urbana della stessa Universitร . 2000-2010 รจ funzionario tecnico presso il Dipartimento di Progettazione Urbana e Urbanistica di Napoli dove svolge attivitร di ricerca sui temi del progetto architettonico e urbano. Nel 2010 รจ chiamata come professore associato dalla Facoltร di Architettura di Napoli. ร responsabile per l'Ateneo di Accordi Internazionali di ricerca con varie Universitร del centro e del sud America, con le quali lavora da molti anni. Ha curato numerosi volumi e pubblicato un ampio numero di saggi e articoli. Da sempre svolge in collaborazione attivitร progettuale.