Avevano spento anche la luna

Garzanti
4,5
85 recensioni
Ebook
299
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

«Pochi libri sono ben scritti, pochissimi sono importanti, questo romanzo è entrambe le cose.»
The Washington Post

«"Avevano spento anche la luna" è un romanzo duro e poetico al tempo stesso. Un'opportunità per colmare un vuoto troppo a lungo dimenticato.»
The Wall Street Journal

«I commenti entusiastici dei librai dimostrano la potenza di questo romanzo.»
Publishers Weekly

«Morirono più di venti milioni di persone. Ma c'è ancora chi nega questa realtà. Ruta Sepetys, figlia di un rifugiato lituano, dimostra che la verità è un'altra. Commovente. Un romanzo importante, che merita il maggior pubblico possibile.»
Booklist

Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell'università, è sulla lista nera, insieme a molti altri scrittori, professori, dottori e alle loro famiglie. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Verrà deportata. Insieme alla madre e al fratellino viene ammassata con centinaia di persone su un treno e inizia un viaggio senza ritorno tra le steppe russe. Settimane di fame e di sete. Fino all'arrivo in Siberia, in un campo di lavoro dove tutto è grigio, dove regna il buio, dove il freddo uccide, sussurrando. E dove non resta niente, se non la polvere della terra che i deportati sono costretti a scavare, giorno dopo giorno. Ma c'è qualcosa che non possono togliere a Lina. La sua dignità. La sua forza. La luce nei suoi occhi. E il suo coraggio. Quando non è costretta a lavorare, Lina disegna. Documenta tutto. Deve riuscire a far giungere i disegni al campo di prigionia del padre. È l'unico modo, se c'è, per salvarsi. Per gridare che sono ancora vivi. Lina si batte per la propria vita, decisa a non consegnare la sua paura alle guardie, giurando che, se riuscirà a sopravvivere, onererà per mezzo dell'arte e della scrittura la sua famiglia e le migliaia di famiglie sepolte in Siberia. Ispirato a una storia vera, Avevano spento anche la luna spezza il silenzio su uno dei più terribili genocidi della storia, le deportazioni dai paesi baltici nei gulag staliniani. Venduto in ventotto paesi, appena uscito in America è balzato in testa alle classifiche del «New York Times». Definito all'unanimità da librai, lettori, giornalisti e insegnanti un romanzo importante e potente, racconta una storia unica e sconvolgente, che strappa il respiro e rivela la natura miracolosa dello spirito umano, capace di sopravvivere e continuare a lottare anche quando tutto è perso.

Valutazioni e recensioni

4,5
85 recensioni
Simona M
29 dicembre 2013
Il fatto che il libro sia romanzato secondo me gli fa perdere qualche punticino ... metà del libro risulta essere un tantino lento e noioso, solo a partire da pagina 100 circa comincia a venir voglia di leggere tutto in un fiato...c'è di buono che viene affrontata una realtà rimasta latente ossia le deportazioni nei gulag sovietici ....troppi flashback tanti dei quali solo per allungare la storia ...in conclusione l ho trovato un bel libro ,da leggere sicuramente ,ma dal quale non si hanno grandi emozioni..
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Melissa Kaciu
1 febbraio 2014
Sono rimasta senza parole mi ha fatto piangere molto!!! Io lo consiglio a chiunque...appena lo finito mi mancaa gia...e indescrivibile quello ke questo libro stupendo mi ha fatto proare!!! Complimenti alla scrittrice e ringrazio la mia prof di lettere di avermelo consigliato x leggerlo!!!:)<3
4 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
_giadina87_
15 gennaio 2014
È in assoluto uno dei libri che mi ha fatto provare davvero la sensazione di aver perso un amico quando l'ho finito.. Lo consiglio a chi ama il genere :)
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

Ruta Sepetys è nata negli Stati Uniti da una famiglia di rifugiati lituani la cui storia ha ispirato il suo primo romanzo, il bestseller Avevano spento anche la luna (2011). Sono seguiti i romanzi Una stanza piena di sogni (2013), Ci proteggerà la neve (2016) e L'orizzonte ci regalerà le stelle (2020). Vive nel Tennessee con la sua famiglia.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.