Auschwitz. Ero il numero 220543

· Newton Compton Editori
4,4
799 recensioni
Ebook
271
pagine
Valutazioni e recensioni non sono verificate  Scopri di più

Informazioni su questo ebook

Una storia vera

Era il 1944. Sono entrato ad Auschwitz di mia volontà

È possibile immaginare che qualcuno si sia introdotto volontariamente ad Auschwitz? Eppure, nel 1944, un uomo è stato capace di farlo. Denis Avey è un prigioniero di guerra inglese, che durante il giorno è costretto ai lavori forzati insieme ai detenuti ebrei. Gli basta poco per capire quale sia l’orrore che attende quegli uomini, consunti e stravolti, quando la sera fanno rientro al loro campo... Quello che intuisce è atroce, ma Denis sente di voler vedere con i propri occhi: in un gesto che pare folle, decide di scambiare la sua divisa da militare con gli stracci a righe di un ebreo di nome Hans, ed entrare nell’inferno di Auschwitz. Da quel momento ha inizio la sua lotta per salvare la propria vita e quella di tanti altri prigionieri ebrei. Una storia scioccante e commovente che, a più di sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, Denis Avey ha finalmente trovato la forza di raccontare. Per testimoniare, ancora una volta, l’orrore dell’Olocausto.

Denis Avey

È nato nell’Essex nel 1919, si è arruolato nel 1939 nell’esercito britannico e ha combattuto nel deserto durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato catturato, venne trasferito prima in Italia e poi nel campo di prigionia vicino ad Auschwitz III. Alla fine del conflitto, riuscì tra mille peripezie a tornare nel Regno Unito. È stato insignito dall’ex Primo Ministro inglese, Gordon Brown, della medaglia d’onore come eroe dell’Olocausto. È morto il 16 luglio del 2015.
Grazie a Rob Broomby, giornalista della BBC, la storia di Avey è finalmente diventata di pubblico dominio, prima con un documentario e poi con un libro tradotto in tutto il mondo.

Valutazioni e recensioni

4,4
799 recensioni
Daniele Paolini
8 luglio 2013
La vita è un dono e ricordare migliaia, milioni di persone alle quali questo dono è stato strappato via serve a dar seguito alle loro anime e a ricordarci i valori basilari della vita e non la superficialità che, ahimè, appartiene alla nostra società. La verità ci rende liberi e il ricordo ci rende speranzosi in un futuro migliore!
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?
Raffaele Muscettola
29 agosto 2017
Bellissimo libro/romanzo ma se si cerca in rete giornali tipo il daily mail mettono in dubbio alcune situazioni da film...il riconoscimento giusto tra i giusti non è mai stato ricevuto...quindi direi bel romanzo ma non storia vera al 100%
Hai trovato utile questa recensione?
Davide Dall'Ora
9 luglio 2017
Dagli archivi storici risulta che l'ultimo numero di matricola assegnato ad Auschwitz fu il numero 202499, il 18 gennaio 1945 ad Engelbert Marketsch. Il numero di matricola 220543, ad Auschwitz, non è mai esistito.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Hai trovato utile questa recensione?

Informazioni sull'autore

È nato nell’Essex nel 1919, si è arruolato nel 1939 nell’esercito britannico e ha combattuto nel deserto durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato catturato, venne trasferito prima in Italia e poi nel campo di prigionia vicino ad Auschwitz III. Alla fine del conflitto, riuscì tra mille peripezie a tornare nel Regno Unito. È stato insignito dall’ex Primo Ministro inglese, Gordon Brown, della medaglia d’onore come eroe dell’Olocausto. È morto il 16 luglio del 2015. Grazie a Rob Broomby, giornalista della BBC, la storia di Avey è finalmente diventata di pubblico dominio, prima con un documentario e poi con un libro tradotto in tutto il mondo.

Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.