Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio dβun usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtΓ meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dellβesiliato che scopre lβincredibile varietΓ dellβItalia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea.